Chi Siamo


chiSiamoBanner.jpg
dxc logo
Enterprise Services Italia

Enterprise Services Italia è una società del gruppo multinazionale DXC Technology nato nel 2017 a seguito della fusione di Computer Science Corporation e della divisione Enterprise Services di Hewlett-Packard Enterprise, subito affermatosi come una delle maggiori realtà globali del settore dei servizi ICT.

DXC Technology supporta circa 6.000 clienti con circa 130.000 professionisti in tutto il mondo, di cui circa 1.800 in Italia. La sua missione è quella di accompagnare i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale grazie a un uso nuovo ed esteso delle tecnologie basate sul cloud, sulla mobilità, sull'analisi dei dati, sulla sicurezza del business.

Enterprise Services Italia opera in tutti i principali mercati. Tra i maggiori clienti del settore pubblico citiamo MEF/Sogei, Ministero dell'Istru-zione, MIT, Ministero della Giustizia, INAIL, INPS, Consip, AgID, Consob, Corte dei conti, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Campa-nia, CSI Piemonte area Salute. L'azienda è inoltre impegnata nell'erogazione dei servizi previsti dal Contratto Quadro Consip SPC Cloud Lotto1 (ID 1403, L1) e da altri Accordi Quadro: AQ Systems Management ed.2 (ID 1836), AQ Desktop Outsourcing ed.2 (ID 1355) AQ Applicativo (ID 1432, L1-L2), AQ Sistemi Gestionali Integrati (ID 1607, L4-L5 relativi all’area Sanità).

Logo Dedalus
Dedalus Italia

Dedalus Italia, costituita a Firenze nel 1982, è la società di riferimento in ambito nazionale del Gruppo Industriale Dedalus, leader in Europa ed uno dei principali player internazionali nel settore del software ospedaliero e diagnostico. A partire dal 2016, Dedalus ha iniziato la sua espansione internazionale sfruttando la copertura sistemica di tutte le esigenze ICT di tutti i sistemi sanitari, sia pubblici che privati, consolidando il mercato europeo, fino a quel momento troppo frammentato. Con l’acquisizione di Agfa Healthcare IT, Dedalus consolida il suo ruolo di player paneuropeo nel software sanitario, con posizioni leader di mercato nell’ambito HCIS e DIS (player n.1) in Germania, Italia e Francia, e una copertura internazionale con posizioni rilevanti, in Austria, Svizzera, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Cina e molti altri paesi dell’America Latina, Medio Oriente e Africa, raggiungendo oltre 40 paesi. Oggi Dedalus impiega oltre 5.500 risorse altamente qualificate; ha il più grande team di R&D del settore in Europa con oltre 2.000 persone. I ricavi pro forma combinati si attestano a 700 milioni di euro per il 2020. Grazie al suo portafoglio di soluzioni all’avanguardia, Dedalus copre l’intera gamma di esigenze degli operatori sanitari, supportando oltre 6.000 ospedali e 5000 laboratori in tutto il mondo. Nella sola Italia sono oltre 700 i clienti oggi attivi. Dedalus è in possesso delle certificazioni qualità: ISO9001:2015 - ISO27001:2013 - ISO13485:2016 - ISO/IEC20000-1:2011 - ITIL - CMMI - SVC V1.3 - UNI/EN/ISO14001:2015. Il Gruppo Dedalus nel mese di aprile 2021 ha completato l’acquisizione del business Healthcare Software Solutions di DXC Technology, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership globale nelle soluzioni IT per il settore healthcare.

Logo Digisalus
Consorzio DiGiSalus

Il Consorzio DiGiSalus nasce dalla volontà di quattro aziende, DGS, I-Tel, NextAge e RiAtlas, di coniugare la spinta innovativa, i centri di competenza e di ricerca e le strutture specialistiche di due PMI innovative (I-Tel e NextAge) e di una startup (RiAtlas) con la comprovata esperienza di una azienda (DGS) impegnata da anni nella costante costruzione di valore aggiunto per i clienti della Pubblica Amministrazione. Dall’unione e dalla complementarietà di queste forze si focalizzano e si gestiscono al meglio le singole vocazioni, già decisamente orientate all’ideazione e alla realizzazione di soluzioni in ambito Sanità e in particolare della Telemedicina.

DGS fornisce servizi e soluzioni di valore in ambito Cyber Security Solutions, Digital Solutions e Management Consulting. Specializzata in con-sulenza strategica, progettazione, sviluppo, integrazione, implementazione e manutenzione di soluzioni e infrastrutture complesse basate su tutte le principali tecnologie presenti sul mercato, l’offerta di DGS copre l’intera catena del valore ICT. DGS, insieme alle società del gruppo è presente sulle sedi di Roma, Torino, Sesto San Giovanni, Genova, Savona, Napoli, Foggia e Bari. Attraverso un’attività di scouting tecnologico, in 22 anni DGS ha costruito partnership commerciali con attori di primaria importanza nel settore ICT, offrendo soluzioni di valore sempre al passo con la continua evoluzione dei requisiti di business. L’adozione di principi di Continuous Delivery e Continuous Integration, abilitati dalle piattaforme native cloud, consente a DGS di affiancare i propri clienti nella realizzazione di soluzioni robuste e sicure, con tempi di allineamento al business sempre più ridotti. L’organico DGS include oltre 80 addetti alla Ricerca e Sviluppo che, in collaborazione con numerose Università, sperimentano in svariati campi applicativi le tecnologie più innovative.

I-Tel è una PMI innovativa e può essere definita un’azienda che realizza soluzioni “phygital”, crasi di physical e digital, termine che definisce l’interazione tra il mondo fisico e quello digitale. Le soluzioni realizzate da I-Tel impiegano diffusamente tecnologie di telecomunicazione in tutte i canali oggi disponibili (voce, chat, SMS, video, App, social, ecc.), integrandosi all’Internet of Things e all’intelligenza artificiale (chatbot, NLP), anche queste tecnologie fruibili in modalità multicanale. In ambito Sanità digitale I-Tel ha realizzato una piattaforma multicanale deno-minata Sm@rtHealth® che gestisce numerosi processi sanitari, tra cui: ►telemedicina e gestione cronicità ►assistenza domiciliare integrata ►screening e vaccinazioni ►contact center in ambito URP/CUP ►integrazione a sensori wearable ►gestione allarmi/emergenze.

La Sanità, che rappresenta circa il 50% del business di I-Tel, comprende importanti referenze sia a livello pubblico regionale (Umbria, Marche, Emilia-Romagna, Puglia) sia come aziende sanitarie locali o aziende ospedaliere (circa 42 sull’intero territorio nazionale).

Nextage è una PMI Innovativa forte di competenze trasversali in ambito informatico-sanitario, interlocutore di riferimento sia per le aziende del settore healthcare che intendono rivoluzionare propri modelli di business con l’adozione di tecnologie digitali, sia per le aziende che richie-dono di migliorare i processi di governance dei propri sistemi informativi, integrando la cultura dell’analisi di rischio per una crescita sostenibile.

Attraverso le aree di business Innovation, Digital e Governance, Nextage è attiva a 360 gradi negli aspetti legati all’acquisizione, archiviazione e analisi dei dati. Realizza soluzioni digitali con focus prevalente per il settore healthcare conformi alle norme sulla protezione dei dati e sulla sicurezza delle informazioni, prestando servizi consulenziali per migliorare i sistemi di Governance aziendale che gestiscono le informazioni.

RiAtlas è una start-up innovativa e spin-o autorizzato dell’ niversità degli Studi di Salerno attiva dal 2017 nel settore della Sanità digitale. RiAtlas sviluppa applicazioni cliniche “a valore aggiunto”, sfruttando le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale e dell'Internet of Things, per la gestione dei percorsi terapeutici assistenziali, conformi allo standard HL7-FHIR per l’interoperabilità con i sistemi informativi sanitari e in com-pliance con la normativa sulla privacy (GDPR) e sulla sicurezza, nonché con la normativa sul software medicale. Missione primaria è facilitare la Continuità di cura e favorire il rientro del paziente nel proprio ambiente di vita (deospedalizzazione). La compagine societaria, composta da docenti universitari ed esperti del settore della salute digitale ha maturato consolidate esperienze nell’ambito dello sviluppo e realizzazione di applicazioni di sanità digitale (Clinical Decision Support System, Mobile app) e strumenti avanzati di analisi dei dati (AI &Big Data).

Logo Ebit
Ebit

Ebit è l’azienda del Gruppo ESAOTE dedicata all’Healthcare IT nel campo dell’Imaging Diagnostico. Attiva a partire dal 1999, Ebit ha il proprio core business nella progettazione, sviluppo, distribuzione, commercializzazione di sistemi RIS/CVIS/PACS/VNA, per la gestione dell’imaging diagnostico. La piattaforma di Ebit, SUITESTENSA, garantisce l’amministrazione trasversale del dato, legandolo ad una gestione verticale dei processi diagnostici in Radiologia, Interventistica, Imaging Senologico, Medicina Nucleare, Radioterapia, Ortopedia, Cardiologia (Emodinamica, Ecocardiografia, Elettrofisiologia, ECG, Visite), Cardiochirurgia e focalizzandosi su un approccio “paziente-centrico” di prevenzione, diagnosi, terapia, trattamento e follow up. Ebit crea flussi di lavoro interamente digitali, offrendo applicazioni cliniche di analisi e processing 3D/4D integrate alle modalità diagnostiche, perseguendo un approccio agnostico e indipendente rispetto alle tecnologie di mercato per assicurare la più ampia compatibilità ed interoperabilità fra prodotti. La soluzione cardiologica di Ebit viene riconosciuta come una fra le più complete ed innovative nel mercato internazionale. La soluzione radiologica ha consentito, fra le prime al mondo, la strutturazione della refertazione e di tutte le informazioni interconnesse.

I sistemi RIS PACS di Ebit in uso presso i clienti attivi nell’ambito del SSN gestiscono ad oggi complessivamente oltre 51 milioni di referti, 107 milioni di studi di Imaging Diagnostico per oltre 5,7 Peta Byte di dati ad oggi generati e gestiti mediante la piattaforma SUITESTENSA, su archivi on premise o in cloud. Tutte le unità di progettazione, produzione, vendita, distribuzione, installazione e delivery per la gestione di dati e immagini in ambito medicale e sanitario hanno inoltre ottenuto la certificazione ISO 13485:2016 Medical Device. La piattaforma SUITESTENSA è certificata CE 93/42 in classe IIa. Ebit è attiva anche all’estero, con importanti referenze sui sistemi RIS/CVIS/PACS in Germania, Austria, Spagna, Israele, Russia, Argentina, Colombia, Ecuador, Brasile, Cina.

Logo EHT
Etna Hitech

Etna Hitech è un Consorzio Stabile di imprese ICT per la partecipazione agli appalti pubblici (art. 45 comma 2 lettera c, D.lgs 50/2016), operando da general contractor nell’ambito di appalti nel settore privato. Come PMI Innovativa è im-pegnata in attività costanti di ricerca e sviluppo, anche mediante la partecipazione a grandi progetti di ricerca indu-striale e di sviluppo sperimentale che coinvolgono altresì Università ed Enti di ricerca. Etna Hitech opera nel campo delle seguenti attività: progettazione, realizzazione e manutenzione di piattaforme abilitanti HW e SW a supporto dei processi organizzativi e pro-duttivi, per l'innovazione tecnologica, la trasformazione digitale e l'innovazione sociale verso clienti pubblici e privati. Erogazione di servizi in Cloud Computing e relativa assistenza specialistica. Attività di Ricerca e Sviluppo in ambito Aerospace, Agrifood, Blue Growth, Cultural Heritage, Design, Creativity and Made in Italy, Energy, Green Chemistry, Health & Welfare, Smart Factory, Smart Secure and Inclusive Communities, Sustainable Mobility, Technologies for Living Environments, Cyber Security, nonché formazione specialistica in ambito ICT.

Logo Expleo
Expleo Italia

Expleo Italia (già SQS Software Quality Systems Italia) è parte del gruppo internazionale Expleo, presente sul mercato globale con servizi end-to-end di ingegneria, testing, gestione della qualità e consulenza per la trasformazione digi-tale. Il gruppo conta oltre 15.000 dipendenti in 25 nazioni e con ricavi realizzati principalmente nei settori Automotive, Aerospace e BFSI.

Expleo Italia è impegnata nella realizzazione di servizi IT per la PA, principalmente in ambito gestione e manutenzione applicativa e sistemistica, testing, qualità, consulenza per la trasformazione digitale. Tra i principali clienti si annoverano: ARIA per Regione Lombardia, SOGEI, MEF, INAIL, INPS, Banca d’Italia. Per la Regione Lombardia, nel triennio 2014-2016 Expleo ha contributo all’esecuzione di servizi di sviluppo e ma-nutenzione di modelli di e-health a supporto dell’attività clinica (ad es. Fascicolo Sanitario Elettronico), a supporto dei processi di preven-zione rivolti alla persona (ad es. vaccinazioni, screening) e correlati all’attività di accoglienza delle Aziende Sanitarie. Dal 2017, presso il centro di competenza di Lecce, dedicato ai servizi di certificazione della qualità del codice secondo il framework ISO 25000, sta conducendo il progetto di ricerca e sviluppo denominato HLCM - “Human LifeCycle Management”. Expleo Italia ha aperto ad Agrigento la “Data Factory”, uno tra i centri di competenza più rilevanti a livello nazionale per la realizzazione di servizi avanzati di Data Science nel quale si valorizza il patrimonio degli Open Data nazionali attraverso l’utilizzo di tecnologie di Machine Learning, NLP e Intelligenza Artificiale.

Logo Healthware
Healthware Group

Healthware Group è un'agenzia di comunicazione nel campo Salute (healthcare) di nuova generazione che combina i servizi di consulenza strategica e creatività con l’innovazione e la tecnologia, creando valore per tutti gli stakeholder, esistenti ed emergenti. Grazie alla passione per le interazioni tra uomo e tecnologia, alla profonda comprensione dell'ecosistema della salute e alla propria anima innovativa, Healthware sfrutta il potere della tecnologia per il miglioramento della salute e per far raggiungere ai propri clienti risultati di business transformation. Healthware è oggi un’agenzia globale indipendente, classificata tra le prime 100 agenzie in tutto il mondo, con presenza a Salerno, Roma, Milano, Londra e New York e circa 90 dipendenti. Nel 1997 parte l’avventura imprenditoriale di Roberto Ascione, fondatore di Healthware; dal 2016 Ascione è Chairman di Frontiers Health, uno dei principali eventi internazionali dedicati alla digital health che si tiene annualmente a Berlino riunendo tutti i top player del settore. È autore del libro “Il futuro della salute”, edito da Hoepli, che descrive come la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina.

s
Sinapsys

Sinapsys nasce oltre 20 anni fa, come uno studio di Ingegneria Informatica orientato a realizzare soluzioni ICT nel campo Sanitario. Nel tempo l’azienda si è arricchita di esperienze e competenze che le hanno permesso di espandersi aggiungendo nuove divisioni e diventando in breve leader italiano nella ICT e System Integration Sanitaria, fino ad en-trare a far parte del Gruppo Maggioli nel mese di novembre 2020. L’azienda vanta le Certificazione ISO 9001, ISO 27001 ed iscrizioni ad albi quali: MIUR Research Laboratories Register, CNR Albo Nazionale delle Ricerche e Scientific Partner ANASTE e CNR ITB, oltre che collaborazioni con Università. Tra i principali clienti a livello nazionale in ambito Sanitario menzioniamo: INAIL, le Regioni Lazio, Marche, Calabria ed Emilia-Romagna, innumerevoli Aziende Sanitarie Provinciali, territoriali ed Ospedaliere. Inoltre, vanta una presenza capillare sul territorio nazionale con clienti come comuni, scuole ed Università. L’azienda ha negli anni incrementato la Software Factory e migliorato i servizi di IT System Integration, valorizzando l’offerta grazie alle attività di ricerca e sviluppo con focus particolare nell’eHealth.

Partner